Home page |
![]() |
Teacher |
![]() |
Online |
Il sito |
Competenze da acquisire |
Regole didattiche |
Contatore visite (dal 18-10-07) N° |
|
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Gli array sono gruppi ordinati di
elementi omogenei.
E' possibile creare array monodimensionale, bidimensionali, etc.
Gli array statici devono
comprendere un numero fisso di elementi,che deve essere conosciuto al momento
della compilazione.
Es: Dim MioArray (100) As String
Fino alla versione VB6 si poteva scegliere il valore dell'indice minimo, da VB2008 è obbligatorio che sia 0.
Si può distinguere il numero effettivo di elementi caricati, da quello previsto, utilizzando una variabile globale, ad esempio N, da aggiornare nella routine di caricamento
Es: N= inputbox ("dammi il numero di elementi da caricare")
for i = 0 to N-1
MioArray(i) = inputbox ("dammi l'elemento")
next
Per creare un array dinamico
e' necessario svolgere due operazioni distinte, comando Dim con una coppia di
parentesi vuote , quindi si crea l'array ,
Es: Dim MioArray () As String "dichiarazione di array dinamico
quando necessario utilizzando l'istruzione Redim.
Sub Main()
...
Redim MioArray (100) As String
.....in questo caso viene dichiarato in un modulo
End Sub
Gli Array dinamici possono essere creati ogni qualvolta si desidera e ogni volta
con un numero diverso di elementi.Quando si crea un array dinamico il contenuto
viene ripristinato a 0(stringa vuota) e si perdono i dati che esso contiene.
Per ridimensionare un array senza perdere il contenuto (dati) bisogna utilizzare
il comando Redim Preserve
Es:Redim Preserve MioArray (200) As string.
Il TG diurno su e20 Sicilia, per il sito web dell'Ufficio Tributi, realizzato al Fermi
Il TG serale di e20 Sicilia, per il primo sito dell'Ufficio Tributi, realizzato al Fermi
Terra promessa
la mia partecipazione all'Eredità
Un professore da lanciare via a razzo!
Giornata da ..sballo