Simbolo | Foto | Tipo | Utilità |
---|---|---|---|
![]() |
Connessione tensione elettrica (3 punti di contatto,
quello centrale è sfalsato): 1. uscita dal PC verso il monitor (attualmente i monitor si collegano alla rete elettrica direttamente, senza passare dal cabinet); 2. ingresso tensione per il PC. |
Collega il PC ad un monitor. Spegnendo il PC viene tolta la tensione anche al monitor. La tensione del monitor è quindi collegata in 'cascata' ed è necessario un cavo apposito per collegarlo al PC. |
|
![]() |
![]() |
Porta seriale 9 pin (una fila di 5 e una di 4). | Collega il mouse o altre periferiche al PC, ad esempio: tavoletta grafica, modem, ecc. |
![]() |
![]() |
Porta seriale minidin PS/2 mouse (7 punti di contatto disposti all'interno di un cerchio). | Collega un mouse al PC (ultimamente, però, anche i mouse si collegano al PC tramite porta USB). |
![]() |
![]() |
Porta seriale minidin PS/2 tastiera PC (7 punti di contatto disposti all'interno di un cerchio). | Collega la tastiera al PC. |
![]() |
![]() |
Porta parallela 25 pin PC (una fila di 13 e una di 12). | Può collegare varie periferiche al PC, anche in cascata. Di solito è usata per connettere una stampante. |
![]() |
![]() |
Porta USB (Universal Serial Bus); nella foto una coppia di porte montate su uno slot. Alcuni modelli dispongono di led verdi per controllare il funzionamento. Altre porte si trovano di norma vicino a quelle seriali minidin. | Porta universale sulla quale è possibile collegare
qualsiasi periferica a sua volta dotata di connessione USB. Destinata a
sostituire nel tempo tutte le altre porte seriali, minidin e parallele. In
genere una PC dispone di 2 o più porte USB. Esistono moltiplicatori di
porta acquistabili a basso costo per aggiungere altre porte. Sempre più spesso sono disponibili porte USB anche sulla parte anteriore del cabinet e, a volte, sui monitor. |
![]() |
![]() |
Porta SCSI, nell'ordine: SCSI1 e SCSI2; esistono numerose versioni e cavi, far riferimento al manuale della periferica/PC. |
Per collegare periferiche SCSI: dischi rigidi esterni, lettori ottici o magnetici, scanner, ecc. Vi sono numerosi tipi di porte, tutti diversi ed altrettanti convertitori, dipende dal tipo di tecnologia. Per ulteriori informazioni riferirsi sempre al manuale. |
![]() |
![]() |
Porta monitor (tre file di 5 pin, la seconda fila è sfalsata).. | Collega la scheda grafica del computer al proprio monitor. Si trova in uno degli slot presenti sul computer. Può essere dotata o meno dell'icona (che può trovarsi sul cavo). |
![]()
|
![]() |
Jack scheda audio, icone dall'alto in basso: uscita
audio, ingresso audio, microfono. Alcune schede sono più complesse e dispongono di altri connettori. Le icone possono variare da produttore a produttore e avere diversi colori. |
Uscita audio: es. collegare il PC ad un
registratore o impianto stereo ed ascoltare o registrare quanto suonato
dal cd-rom o da file digitale; Ingresso audio: collegamento ad un registratore, impianto, ecc. per ricevere il suono (ad es. registrare da un mangianastri). Microfono, collega un microfono per registrare la voce o usare programmi interattivi, riconoscitori vocali, ecc. |
LAN
|
![]() |
Porta della scheda di rete a sinistra raffigurata una scheda con tre uscite, da sinistra a destra: - uscita bnc (in disuso), - uscita per cavo transceiver (in disuso) - uscita RJ45, usata oggi in tutte le schede. |
Connette la scheda alla presa a muro e quindi permette al
PC di inserirsi nella rete locale LAN (local area network). L'uscita universalmente presente è oggi la RJ45, la terza da sinistra nella foto. Attenzione a non confonderla con la presa telefonica (nel caso sia presente un modem). |
![]() |
![]() |
Porta MIDI/Joystick 15 pin (una fila di 8 e una di 7). | Per collegare una tastiera MIDI, joystick, periferiche di gioco in genere o musicali. |
![]() Collega il mouse alla porta seriale minidin. Notare la freccia al centro: indica che come va inserito il cavo (seguire la freccia per inserire correttamente il connettore). Seguire la colorazione del produttore qualora presente. |
![]() Collega una periferica USB alla porta del PC (cavo standard). |
![]() Collega la tastiera del PC alla relativa porta. Seguire la colorazione del produttore qualora presente. |
![]() Collega una periferica USB, tipicamente la stampante; il connettore in figura rappresenta il capo del cavo che va collegato sulla porta della stampante; la porta corrispondente ha una forma rettangolare. |
![]() Collega il capo del cavo femmina da 9 pin (seriale db9), alla porta seriale del PC (l'altro capo da collegare al modem può essere a 9 pin o a 25 pin, dipende dal modello). |
![]() Collega una periferica USB, tipicamente macchina fotografica digitale, alla porta USB del computer |
![]() Il capo del cavo è un maschio da 25 pin e va connesso alla porta parallela del PC. |
![]() Collega il PC ad una linea telefonica. E' dotato di 6 pin, ma utilizza solo i 4 pin centrali. Sul lato posteriore una linguetta fa presa sulla porta per evitare distacchi accidentali. Non va inserito nella porta dedicato alla scheda di rete. |
![]() Collega la scheda di rete alla rete locale. E' dotato di 8 pin, connettore MMJ. Sul lato posteriore una linguetta fa presa sulla porta per evitare distacchi accidentali (come nelle prese telefoniche) |
Oltre ai CD, spiegati esaurientemente sul libro di testo, esistono i DVD
Il disco DVD ha la stessa dimensione di un CD (12 cm di diametro e uno spessore di 1,2 mm) ma ospita da sette a venticinque volte la capienza del CD grazie alla ridotta distanza delle tracce e alle ridotte dimensioni delle piccole insenature che sono incise sulle tracce e che determinano lo 0 e l' 1 e ai vari formati adottati.
|
|
Per ottenere questo risultato si è dovuto adottare un laser più sottile e preciso di lunghezza d'onda più corto e così fu introdotto il laser rosso passando dai 1,6 micron a 0,74
Inoltre, i dati sui DVD, vengono registrati sui 2 lati,e anche su doppio strato ad ogni lato.
DVD
5 : Singolo strato e singolo lato (4,7 GB)
DVD 9 : Doppio
strato e singolo lato (8,5 GB)
DVD 10 : Singolo
strato e doppio lato (9,4 GB)
DVD 18 : Doppio
strato e doppio lato (17 GB)
Oltre alla normale acquisizione delle immagini fotografiche permette il riconoscimento dei caratteri (OCR) in formato testo.
Presente soprattutto sui portatili, è una piccola area sensibile al movimento delle dita su di esso che consente il movimento del puntatore sullo schermo.
Esistono monitor a CRT ( tubo a raggi catodici) e monitor LCD (a cristalli liquidi).
I monitor CRT sono più ingombranti, a basso costo e consumo maggiore. Lo schermo viene continuamente ridisegnato da un fascio di elettroni in movimento a partire in alto a sinistra. Per evitare lo sfarfallio l'immagine viene prodotta con una doppia scansione intervallata da un brevissimo periodo.
I monitor LCD hanno dimensione minima, costo elevato, consumo minore.Il cristallo liquido è una sostanza che si trova a metà strada tra stato solido e liquido e, intorno agli anni '60, si scoprì che il loro orientamento naturale era modificato da un campo elettrico. Per questi monitor esiste un angolo di visione, in cui l'immagine è visibile, misurata in gradi,
CARATTERISTICHE:
Dimensione dello schermo: si misura in pollici la diagonale sullo schermo
Risoluzione: numero di pixel (picture element) in orizzontale e verticale
Le più utilizzate sono: 640 x 480 (VGA) ; 800 x 600 (SVGA); 1024 x 768 (XGA)
Frequenza di scansione orizzontale: è la velocità con la quale viene aggiornata una riga
Frequenza di refresh verticale: è il numero di volte in cui un'immagine viene rinfrescata in un secondo.
L'occhio umano non vede farfallamento se è superiore a 60 Hz